La porta d'ingresso in Europa per il settore ortofrutticolo.
I terminal per merce refrigerata che gestiamo a Trieste si collocano sia all'interno del Porto Franco che di quello Industriale, e includono altresì dei magazzini per merce convenzionale.
In passato, in un periodo in cui il porto fungeva da emporio e i container non erano ancora così utilizzati, i prodotti ortofrutticoli arrivavano a Trieste con navi portarinfuse, venivano stoccati ancora invenduti, e grossisti e commercianti al dettaglio entravano in porto a scegliere i propri lotti, che poi importavano sul mercato italiano o europeo.
Oggi, traffici e mercati sono cambiati, ma questi magazzini sono rimasti un importante hub per il prodotti refrigerati importati in Europa, dove vengono facilmente distribuiti via camion, dato che tutte queste strutture sono collegate alla ferrovia e si trovano in prossimità dell'autostrada.
Gli stessi magazzini dispongono anche di zone non refrigerate dedicate ai carichi convenzionali e per questo sono certificate e autorizzate ad operare dal London Metal Exchange (LME) per lo stoccaggio di metalli non ferrosi, come alluminio, cobalto, rame, piombo, molibdeno, nickel, stagno e zinco, e dal London International Financial & Futures Exchange (LIFFE) per il magazzinaggio di altre commodity, le più frequenti tra le quali a Trieste sono tradizionalmente caffè e té. Questi vengono utilizzati per il trading finanziario e fisico, in base alle necessità e richieste dei proprietari e compratori della merce.
Lo staff ai terminal è in grado di caricare e scaricare i lotti, tenere l'inventario, manipolare, impaccchettare/spacchettare e pallettizzare la merce, sdoganarla e gestire i controlli fitosanitari.
170.000 mq. piazzali
55.000 mq. magazzini convenzionali
25.000 mq. magazzini frigo di cui 4.200 slot semi-automatizzati (max 1.000 kg portata/ognuno)
Raccordi ferroviari
Magazzini doganali
Certificazioni LME/LIFFE
Samer Seaports & Terminals
Samer Seaports & Terminals è un terminalista portuale che gestisce il terminal Ro-Ro di Riva Traiana all'interno del Porto Commerciale Nuovo di Trieste, comprendente anche il terminal ferroviario con destinazioni multiple in Centro e Nord Europa, e magazzini per merce convenzionale e refrigerata.
Seadock
Seadock è la società del gruppo Samer, terminalista portuale all'interno del Porto Industriale di Trieste, specializzato nella movimentazione, stoccaggio e imbarco di colli eccezionali, nell'assemblaggio di commesse industriali e nel magazzinaggio di prodotti refrigerati.