Il Presidente Enrico Samer riceve il San Giusto d'Oro
scorri in basso
L’11 dicembre, il Presidente Enrico Samer ha ricevuto il San Giusto d’Oro, prestigioso riconoscimento conferito dall’Assostampa del Friuli Venezia Giulia
L’11 dicembre, il Presidente Enrico Samer ha ricevuto il San Giusto d’Oro, prestigioso riconoscimento conferito dall’Assostampa del Friuli Venezia Giulia, articolazione territoriale della Federazione nazionale della stampa italiana, a persone e organizzazioni che supportano e promuovono la città di Trieste. Nato nel 1967 su iniziativa del Gruppo Giuliano Cronisti, il San Giusto d’Oro è giunto alla 58.a edizione e gode del supporto della Fondazione CRTrieste.
“Il premio a Enrico Samer - si legge nella motivazione dei giornalisti triestini - è il dovuto riconoscimento al lavoro di un grande professionista, di un’azienda e di una famiglia che rappresentano la parte migliore di una Trieste che vuole giocare il suo ruolo di primo piano sul palcoscenico europeo. La città cresce, sa di avere molte potenzialità e il suo rapporto con il mare gioca una parte di fondamentale importanza in qualsiasi prospettiva di sviluppo. Trieste è il suo mare, il suo porto, ma anche le infrastrutture che devono ancora crescere. La famiglia Samer lo ha sempre saputo. Come ha sempre saputo che la logistica ha un ruolo cruciale per Trieste, per lo sviluppo del suo porto e per il suo futuro”. Nella scelta ha inciso anche l’impegno di Enrico e di tutta la famiglia Samer nel mecenatismo e nel contesto sportivo cittadino, con particolare riferimento all’impegno in Pallanuoto Trieste, nella Triestina Nuoto e nella realizzazione di Trieste Campus.
La cerimonia si è svolta nel Municipio di Trieste, nella sala del Consiglio Comunale che ha ospitato rappresentanti delle istituzioni, della società civile e dipendenti del Gruppo Samer.
“Sono onorato di ricevere questo riconoscimento - ha dichiarato Enrico Samer - e di condividere questa cerimonia con chi si occupa di solidarietà e supporto agli immigrati che provengono dalla rotta balcanica: nella mia visione, imprenditoria e solidarietà devono muoversi in sincrono.
“Scorrendo la lista delle persone e delle organizzazioni che prima di me hanno ottenuto Il San Giusto d’Oro - ha proseguito Samer - credo ci sia questo in comune: l’amore profondo per la città e la volontà di credere fermamente e a ogni costo nel futuro di Trieste. Ritengo che Trieste possa crescere ancora molto, penso che questa città stia guadagnandosi una posizione al centro, e da uno sviluppo lineare stiamo passando a una crescita esponenziale. Per gestire il cambiamento e raggiungere grandi obiettivi è necessaria una visione condivisa della città: imprenditoria, politica, forze sociali, devono trovare un punto di equilibrio per creare quella visione unica che sarà la forza della Trieste del futuro”.
Accanto al premio a Enrico Samer, i cronisti giuliani hanno assegnato la targa speciale dell’Assostampa FVG alla Rete Solidale Trieste, composta dalla Comunità di San Martino al Campo, Diaconia Valdese, Donk – Humanitarian Medicine, Ics – Consorzio Italiano di Solidarietà, International Rescue Committee, Linea d’Ombra, No Name Kitchen.