L'andamento dell'Autostrada del Mare Turchia-Europa nel primo semestre del 2024
scorri in basso
Facciamo il punto sulle statistiche di traffico da gennaio a giugno, sulla base dei dati Sinfomar
L'autostrada del mare Turchia-Europa ha registrato un leggero calo nella prima metà del 2024 rispetto al 2023, soprattutto a causa delle tensioni geopolitiche globali che hanno reso difficili gli scambi commerciali.
La situazione economica della Turchia è stata notevolmente influenzata da politiche monetarie restrittive volte a contenere l'alta inflazione, con tassi di interesse saliti al 50%. Questo ha rallentato l'economia del paese, anche se per il 2024 si prevede una crescita del 3%.
In Europa, le difficoltà economiche, soprattutto in Germania, hanno ulteriormente ridotto i traffici.
Anche l'introduzione del Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell’UE (ETS*) ha posto delle ulteriori sfide. Nonostante queste difficoltà, le esportazioni da Trieste sono rimaste relativamente stabili grazie al ruolo della Turchia come hub di transito verso l'Asia centrale.
C'è ottimismo per una ripresa economica e un miglioramento dei volumi commerciali nella seconda metà del 2024.
* Il sistema per lo scambio di quote emissione di gas a effetto serra dell'Unione Europea (EU ETS), avviato nel 2005, è una delle principali misure per ridurre tali emissioni nei settori a maggior impatto sui cambiamenti climatici.