22 . 06 . 2022 Corporate | Spedizionieri internazionali

Nuovi collegamenti con la Lituania

scorri in basso
Il governo lituano guarda con interesse al nostro porto e alle nostre infrastrutture per lo sviluppo di nuovi collegamenti intermodali
Il Porto di Trieste è il primo in Italia per servizi e volumi di merce movimentata via treno, con quasi 10.000 treni operati all'anno e un impegno continuo verso l'ampliamento della propria rete di collegamenti. È in tale prospettiva, unitamente alla necessità di trovare percorsi alternativi ai flussi di merce imposti dai recenti avvenimenti internazionali, che il Governo lituano sta guardando al nostro porto e alle nostre infrastrutture.

Il primo passo per valutare nuovi collegamenti intermodali tra Trieste e il Paese baltico è stata la visita da Roma dell'Ambasciatrice pro-tempore lituana, responsabile degli affari economici, Laura Šerėnienė. Durante il suo viaggio ha visitato le strutture del Porto Franco Doganale e del Porto Industriale ed ha avuto colloqui con l'Autorità Portuale, incontrando il Presidente Zeno D'Agostino, con la Società Alpe Adria, responsabile dello sviluppo dei servizi intermodali nel porto, incontrando l'Amministratore Delegato Antonio Gurrieri e il Direttore Generale Angelo Aulicino, e la nostra società, Samer & Co. Shipping rappresentata dal nostro Presidente e CEO Enrico Samer.

Oltre a progettare insieme soluzioni più idonee per i collegamenti intermodali, è stata programmata in autunno un'ulteriore visita istituzionale a Trieste da parte di una delegazione del Ministero dei trasporti e della logistica lituano, al fine di rafforzare le relazioni bilaterali in questo settore.
edit

risorsa