La Autostrada del Mare Trieste-Damietta è stata ufficialmente inaugurata
scorri in basso
La tanto attesa linea ro-ro che collega Trieste all’Egitto con le navi DFDS è stata inaugurata presso la sede di Samer Seaports & Terminals
La tanto attesa linea ro-ro che collega Trieste all’Egitto con le navi DFDS è stata inaugurata presso la sede di Samer Seaports & Terminals con un evento a cui hanno partecipato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Matteo Salvini, e il suo omologo egiziano, Kamel Al-Wazir. Enrico Samer ha accolto le autorità e gli ospiti, raccontando il percorso che ha portato allo sviluppo di questo progetto che rappresenta un passo significativo per il rafforzamento dei legami commerciali tra Europa e Nord Africa.
Il Commissario Straordinario del Porto di Trieste, Vittorio Torbianelli, il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e il Vicepresidente e Responsabile della Business Unit Mediterraneo di DFDS, Lars Hoffmann, hanno espresso il loro orgoglio e soddisfazione. La Regione Friuli Venezia Giulia è stata rappresentata dall’Assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante.
Questo servizio ro-ro, con un transt time di 68 ore, inizierà con una chiamata settimanale, partendo da Damietta il venerdì e da Trieste il lunedì – presso il nostro terminal gestito da Samer Seaports & Terminals – ma raddoppierà entro la metà del prossimo anno. La nave scelta da DFDS ha una capacità di 200 unità pesanti (3.214 metri lineari), che si tradurranno in semirimorchi, unità complete, container da 45’HC, container cisterna, casse mobili e anche project cargo, principalmente sulla rotta verso sud. Sulla rotta verso nord, grazie ai molteplici collegamenti ferroviari disponibili dal porto di Trieste, i prodotti egiziani, principalmente deperibili, potranno raggiungere i mercati europei e persino il Regno Unito in pochi giorni, offrendo un’alternativa sostenibile al trasporto aereo.
La nuova linea è stata fortemente richiesta e supportata dai governi egiziano e italiano attraverso azioni ad hoc, come la firma di un accordo bilaterale che consente ai rimorchi con targa egiziana di circolare liberamente in Italia e viceversa. Inoltre, è stato raggiunto un accordo tra le due autorità doganali per uniformare i dazi portuali e garantire che le formalità doganali vengano espletate durante il viaggio, al fine di accelerare le operazioni, considerata la natura sensibile delle merci a bordo. La gestione e lo scambio dei dati relativi alla linea sono stati affidati alla nostra azienda Info.era, confermando la sua specializzazione nel settore portuale e dello shipping.
Da sinistra a destra: Bassam Essam, S.E. l'Ambasciatore Egiziano in Italia - Rady Kamel Al-Wazir, Ministro dei Trasporti in Egitto - Matteo Salvini, Vice Premier e Ministro Italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti
Lars Hoffmann, Vicepresidente di DFDS e responsabile della Business Unit Mediterranean