30 . 01 . 2023 Corporate | Agenti e Broker marittimi

Autrostrada del Mare Europa-Turchia, l'ennesimo anno da record

scorri in basso
È un altro risultato senza precedenti quello ottenuto dai collegamenti a corto raggio tra Europa e Turchia via Trieste, dopo un 2021 che aveva già superato ogni aspettativa.
Ad anno appena concluso, le statistiche confermano che i servizi ro-ro che collegano Trieste e la Turchia hanno totalizzato un altro record come numero di mezzi pesanti movimentati, 337.152 unità, pari al +9% rispetto al 2021. Relativamente ai container, l’aumento risulta del 10% con 61.538, per un totale di 114.008 TEU (+9%). In generale, la linea ha movimentato 5.522.102 tonnellate di merce (+8%).

In particolare, nel 2022 è stato raggiunto il massimo storico di 808 navi complessivamente operate, mantenendo la tendenza in ascesa che aveva già registrato un balzo del 35% dal 2020 al 2021:



Questi risultati eccellenti sono anche dovuti all'aumento degli scali, che attualmente raggiungono i 16 viaggi a settimana, alla maggiore capacità di carico di quasi tutta la flotta utilizzata da entrambi gli armatori, DFDS e Ulusoy Sealines, alla stretta collaborazione con le autorità locali proattive nella semplificazione delle procedure e alla disponibilità di nuovi spazi per i semirimorchi in arrivo/partenza. Attualmente infatti, l'operatività dell'Autostrada del Mare è ottimizzata scalando quattro terminal portuali del Porto Franco di Trieste: Samer Seaports & Terminals, T.I.M.T. (Terminal Marittimo Intermodale di Trieste), E.M.T. (Terminal Multiuso Europa) e HHLA-PLT.

Anche i terminal retroportuali e le aree buffer sono fondamentali per i sempre elevati volumi di mezzi pesanti che transitano nel nostro porto: Fernetti, tuttora passaggio obbligato per gli autotrasportatori, ha previsto anche stalli riservati (158 per SST e 68 per TIMT) presso la zona franca di Freeeste, e il Porto di Trieste ha adibito allo stesso scopo l'area di 20.000 metri quadrati alla radice del canale industriale.

Infine, una nota sul numero di treni movimentati presso il terminal ferroviario gestito da Samer Seaports & Terminals. Si registra un leggero calo del 6,6%: i treni nel 2022 sono stati 3.806 rispetto ai 4.076 del 2021.
edit

risorsa